Muoversi in sicurezza, con ogni mezzo

L’amministrazione comunale ha operato in questi anni un grande investimento politico e amministrativo sul tema della mobilità sostenibile, con l’obiettivo di innescare un cambiamento necessario nelle abitudini di una città considerata tra le più motorizzate d’Italia, attraversata ogni giorno da più di 80mila ingressi quotidiani di automobili dalla provincia. Lecce aveva e ha la necessità di cambiare, offrendo ai cittadini e ai city users nuove opportunità di mobilità realmente concorrenziali con l’utilizzo del mezzo privato. Si è investito su più direzioni: la mobilità pedonale, con il miglioramento delle condizioni di marciapiedi, scivoli, protezioni per i pedoni; la mobilità ciclistica, con la realizzazione, in corso, della rete ciclabile cittadina – la cosiddetta bicipolitana – che garantirà sicurezza a chi si muove in bici dai quartieri al centro; la mobilità in sharing, con l’introduzione per la prima volta in città del bike sharing in free floating, di monopattini, biciclette e scooter elettrici, e con la riqualificazione del bike sharing in sede fissa. Discorso a parte merita il rilancio del servizi di trasporto pubblico: con la pubblicizzazione di Sgm e il riassetto delle linee e dei percorsi degli autobus urbani, l’amministrazione ha impresso una svolta definitiva al settore della mobilità pubblica cittadina. Il nuovo Piano economico finanziario della sosta e dei parcheggi di interscambio rafforzerà il ruolo della nuova Sgm pubblica per il raggiungimento degli obiettivi di mobilità che l’amministrazione comunale ha delineato. Sostenibile, pulita, sicura, la mobilità a Lecce sarà una leva strategica per l’innalzamento della qualità della vita dei leccesi nei prossimi anni.

Utilità

2024 © leccecittaditutti.it
Sito ufficiale di fine mandato del Comune di Lecce